Hobo
Nell’ambito della mostra Antonio Cifrondi “pittor fantastico” Museo Arte Tempo di Clusone | museoartetempo.it
Il progetto dal titolo "Hobo" rivisita in chiave contemporanea la controcultura che vede nella figura del viandante o vagabondo colui che è alla ricerca della libertà e indipendenza contro ogni forma di sfruttamento e controllo.
La scelta esistenziale è volontaria e ha radici profonde arrivando a manifestarsi ancora oggi .
La cultura Hobo trova radice negli Stati Uniti alla fine dell'Ottocento, inizialmente coinvolgendo disoccupati e orfani che viaggiano per il paese rivendicando la loro etica di libertà che non rifiuta il lavoro e condanna la violenza e il furto.
Il spirito ribelle e tardo romantico si manifesta in modo evidente anche nel movimento della beat generation e rappresentato da scrittori come Jack Kerouac e Jack London .
Il progetto che si intende produrre trova qui le sue radici per riportare in evidenza la figura dell' Hobo e indagare sulla la figura del viandante nel lavoro di Cifrondi che rivela con attenzione nei suoi contemporanei lo stesso fenomeno anticipandone il loro valore sociale.
Il lavoro, che verrà realizzato da settanta studenti del corso di Applicazioni digitali per le Arti visive prenderà spunto dal lavoro di Cifrondi, traducendolo in chiave contemporanea sul fenomeno dell'Hobo .
I linguaggi e le tecniche per produrre i lavori saranno lasciati all iniziativa dei singoli studenti senza porre limiti, tuttavia per facilitare la consultazione e l'installazione dei lavori che prevede un percorso itinerante si farà uso della Realtà aumentata dove un immagine o un punto geografico saranno sufficienti per caricare i contenuti dell'opera utilizzando il proprio dispositivo mobile.
Studenti:
Alessia Mariani, Alice Campus, Alice Maver, Alice Zavaritt, Ambra Campagna, Ambra Vitali, Andrea Perrotta, Andrea Regazzoni, Anna Dolci, Antonio Corona, Aurora Calloni, Beatrice Vanini, Cesare Cazzaniga, Chiara Bosio, Chiara Gusmini, Chiara Mazzinelli, Claudia Pompei, Daniel Gelosa, Daniele Maiorana, Davis Carioli, Elena Mascalchi, Emanuele Biffi, Erika Ceruti, Eva Magni, Francesca Mapelli, Francesco Dolci, Gabriela Mendez, Gaia Perico, Geremy Bande, Giacomo D’anna, Giotto Orsini, Giulia Fedrigucci, Irene Barbarino, Joshua Turris, Lara Aboulahab, Lara Venturelli, Luca Sironi, Lucrezia Pressiani, Marta Valli, Martina Cristini, Matteo Capelli, Matteo Fumagalli, Matteo Ragazzini, Matteo Regazzoni, Mattia Melani, Mihnea Albani, Mirco Dellegrazie, Nazar Zelenyuk, Nerea Sangalli, Nicole Locatelli, Nicolò Castagnini, Pietro Garofalo, Rebecca Quaglio, Rosa Quartieri, Samuele Panzeri, Samuele Sonzogni, Sara Grazioli
Sara Nembri, Sharon Piccamiglio, Simone Ciocca, Sofia Barani, Sofia Gelmi, Sofia Greatti, Sofia Tasca, Sofia Testa, Stefano Dell’oro, Tatiana Pepe, Tommaso Beretta, Ulyana Huzar
Corso di Applicazioni digitali per le Arti visive
Docente Agustin Sanchez
Curatore della mostra Cifrondi “pittor fantastico” Enrico De Pascale
Progetto consultabile sul web https://hobo.artescienza.eu/
Per visualizzare i lavori -> scaricare ARTIVIVE scansionare il QR http://onelink.to/zv6vjz
Politecnico delle arti di Bergamo, Accademia di belle arti G. Carrara di Bergamo