Articles Category

  • "La Carrara" tre storie incrociate

    Spettacolo di videomapping "La Carrara" tre storie incrociate venerdì 1 maggio 2015dalle 21.00...

  • 100x100=900

    To celebrate 50 years of videoart, conventionally recurrent on 2013, Magmart | video under volcano...

  • Agustin Sanchez

    Born in Mexico City. From 1988 to 1991 he attended the Academy of Fine Arts of the National...

  • Ambiente, Visioni del Futuro

    VIII edizione ArteImpresa  Inaugurazione e premiazione  Martedì 5 dicembre 2017 h 18.00  c/o Giacomo, via...

  • Anomalie di percorso

    Anomalie di percorso Lungo il nostro percorso assistiamo a una serie infinita di eventi,...

We have 67 guests and no members online

Raccontare l’invisibile

Progetto promosso da Accademia di Belle Arti G. Carrara e CNR Istituto di Tecnologie Biomediche

Progetto e coordinamento Agustin Sanchez

Raccontare l’invisibile è un laboratorio di ricerca artistica rivolto a giovani artisti, che dà l’opportunità di conoscere l’Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR e di sviluppare il proprio percorso artistico attraverso il dialogo con i ricercatori. Obiettivo non secondario è quello di potersi confrontare con una realtà ad alta complessità scientifica e tecnologica, con la finalità di immergersi nei laboratorio per raccontare attraverso il proprio linguaggio la ricerca.

L’obiettivo è sostenere l’incontro tra la ricerca scientifica e la pratica artistica ed è basato sul principio della condivisione di visioni e di saperi diversi, in un’ottica multidisciplinare. Il progetto è finalizzato alla realizzazione di opere senza limiti di mezzi e di linguaggi, che nasceranno dall’incontro con la ricerca scientifica e tecnologica dei laboratori del CNR.

Giovedì 6 giugno presso la sede del CNR di Milano si aprirà il progetto con il primo incontro tra gli artisti selezionati e i laboratori di ricerca con cui collaboreranno.

  • Matto Girola: Bioimages
  • Marta Galmozzi: Stem cell biology and Cancer
  • Sara Ravelli: Proteomics and Metabolomics laboratory
  • Federica Mutti: Epidemiology and Health services
  • Giulia Spreafico: Bioinformatics
  • Lia Ronchi: Genomics
  • Ilaria Sponda: Aging and Neurodegeneration
  • Collettivo BMA  – Carlo Alberto Treccani, Giorgio Mininno e Giovanni Fredi: Physiology

I partecipanti avranno inoltre il supporto di un tutor del CNR e del coordinatore del progetto per la gestione delle relazioni e lo sviluppo del lavoro.
L’esposizione delle opere nate dal progetto, si svolgerà presso GIACOMO, Via Giacomo Quarenghi 48 c/d dal 7 al 19 ottobre 2019, in concomitanza della XXVII edizione di Bergamo Scienza e successivamente in data da definire, all’Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR, Via Fratelli Cervi, 93 – 20090 Segrate (MI)

https://cnr.artescienza.eu

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.