Articles Category

  • "La Carrara" tre storie incrociate

    Spettacolo di videomapping "La Carrara" tre storie incrociate venerdì 1 maggio 2015dalle 21.00...

  • 100x100=900

    To celebrate 50 years of videoart, conventionally recurrent on 2013, Magmart | video under volcano...

  • Agustin Sanchez

    Born in Mexico City. From 1988 to 1991 he attended the Academy of Fine Arts of the National...

  • Ambiente, Visioni del Futuro

    VIII edizione ArteImpresa  Inaugurazione e premiazione  Martedì 5 dicembre 2017 h 18.00  c/o Giacomo, via...

  • Anomalie di percorso

    Anomalie di percorso Lungo il nostro percorso assistiamo a una serie infinita di eventi,...

We have 43 guests and no members online

MyWorld: project

Il progetto “My World” prevede l’allestimento di un’installazione interattiva che consiste nella realizzazione di 25 sfere di diverse dimensioni (dimetro massimo: 20 cm), una per ciascun studente (le sfere utilizzate saranno principalmente in polistirolo che diventerà il supporto su cui gli autori plasmeranno la loro idea).

Le Sfere saranno sospese nello spazio e collegate tramite fili a sensori di trazione che, toccate dal fruitore faranno partire un breve audiovisivo. 

Ogni sfera sarà la rappresentazione del mondo che ogni partecipante esprimerà, comunicando al pubblico le sue priorità, le sue gioie, le sue ansie o le sue paure, le sfere dunque trasmetteranno una visione personale del mondo contemporaneo. Esse non vorranno dare una risposta e nemmeno una soluzione e se mai sarà possibile, vorranno cercare di penetrare nella coscienza degli individui. 

I sensori collegati alle sfera, andranno ad azionare un video (sferico di tipo immersivo) di un ambiente ripreso in soggettiva della durata di 30 secondi, il luogo visibile sul video e la tecnica con cui verrà costruito alluderà all’idea di una sfera, dove l’autore come fosse inglobato in essa racconterà il suo mondo.
 

L’interattività
La parte interattiva dell’installazione è stata realizzata con l’impiego di un sistema computerizzato per la gestione dell’interattività composto dal controller Theremino,  da sensori che percepiscono la presenza o l’azione del visitatore e attiveranno i relativi contenuti preparati in precedenza per ogni sfera.

L’interattività è coordinata a cura di Ennio Bertrand docente del corso di Sistemi interativi   

Il medesimo sistema digitale utilizzato per il progetto “Mio mondo-My World” è impiegato nel corso di Sistemi Interattivi.

Il sistema Theremino si sviluppa a partire dal 2003 in occasione di una collaborazione di Ennio Bertrand con l’artista torinese Piero Gilardi per la produzione dell’installazione interattiva Titaalik. È composto di varie schede elettroniche gestite da un microcontrollore e da vari software dedicati a ognuno dei quali è assegnata una funzione specifica: player audio, player video, driver per l’accensione di LEDs, azionamenti con piccoli servomotori, ecc. Una scheda principale detta Master attiva il computer per la ricezione o il controllo di attività esterne.
 

Struttura del progetto
Struttura concettuale del progetto, a cura di Agustin Sanchez docente di Informatica Generale.

Il prof Sanchez curerà la produzione delle sfere, guidando lo studente nelle loro scelte dei contenuti e la produzione dei video sferici immersivi che verrano realizzati utilizzando l’app di Google Street View.

 

Progetto e coordinamento, a cura di Agustin Sanchez

myworld.artescienza.eu

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.